Approfondimenti sulla sostenibilità

Sostenibilità ambientale, economica, sociale: scopri le ultime notizie che abbiamo selezionato per te.

Fermare i conflitti è essenziale per affrontare il cambiamento climatico. A New York, oltre ai lavori dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, si è svolta anche la Climate Week. L’iniziativa ha riunito non solo esperti e attivisti ma anche rappresentanti del mondo imprenditoriale internazionale. Il tutto si è svolto in un contesto globale particolarmente drammatico, segnato da guerre e conflitti, che mettono a rischio non solo la vita di milioni di persone ma anche ogni prospettiva concreta di progresso nella lotta al cambiamento climatico. Leggi l’articolo completo.
(fonte immagine: www.renewablematter.eu)

Cambiamento climatico: perché non ci fa paura? L’IPCC avverte da anni che siamo vicini ai cosiddetti tipping points, soglie critiche oltre le quali gli equilibri della Terra potrebbero cambiare in modo irreversibile. Eppure, il vero punto di non ritorno potrebbe essere l’indifferenza verso il fattore umano. Il Sesto Rapporto IPCC (2022) evidenzia infatti una grave lacuna: bias cognitivi, percezione del rischio e norme sociali influenzano profondamente le nostre scelte, ma restano quasi del tutto ignorati nei modelli climatici e nelle politiche di mitigazione. Leggi l’articolo completo.
(fonte immagine: Dibakar Roy da Canva)

Sheyna, a 14 anni crea un gel che elimina oltre il 90% delle microplastiche nell’acqua. Sheyna Patel è una giovane studentessa statunitense che si è fatta notare per un’invenzione rivoluzionaria: una spugna capace di intrappolare e rimuovere più del 93% delle microplastiche presenti nell’acqua. Leggi la notizia completa.
(fonte immagine: www.repubblica.it)

Allarme Oms: un miliardo di persone con disturbi mentali. I nuovi rapporti dell’Organizzazione mondiale della sanità, World Mental Health Today e Mental Health Atlas 2024, rivelano dati allarmanti: più di un miliardo di persone nel mondo soffre di disturbi mentali, tra cui ansia e depressione. Queste patologie rappresentano oggi la seconda causa di disabilità a lungo termine e una delle principali ragioni della perdita di anni di vita in buona salute, con un impatto sociale ed economico che nessun paese può permettersi di ignorare. Leggi l’articolo completo.
(fonte immagine: Aflo Images da Canva)

È solare l’energia più economica al mondo: svolta in Ue anche dove piove molto. Secondo un recente studio condotto dall’Università del Surrey, l’energia solare è oggi la fonte più economica al mondo. Il costo medio per produrre un’unità di energia è di soli 0,023 euro, un valore che la rende imbattibile rispetto ad altre forme di produzione energetica. Anche nei paesi meno soleggiati, come il Regno Unito, il solare si dimostra la scelta più conveniente per la generazione su larga scala, confermando il suo ruolo centrale nella transizione verso un sistema energetico sostenibile ed efficiente. Leggi la notizia completa.
(fonte immagine:Andree_Nery da Canva)

Rapporto ASviS 2025, Giovannini: “Così stiamo sbandando e non creeremo pace e benessere”.
Mercoledì 22 ottobre, alla Camera dei Deputati, è stato presentato il decimo Rapporto ASviS sull’avanzamento dell’Agenda 2030 in Italia.Povertà, istruzione, lavoro, salute, transizione ecologica e digitale, migrazioni e difesa: sono solo alcuni dei temi su cui l’Italia deve confrontarsi in un contesto economico, sociale e geopolitico sempre più complesso. A livello mondiale, i dati non sono incoraggianti: dal 2015 si osserva un arretramento in molti ambiti e, con l’attuale ritmo, solo il 18% degli Obiettivi sarà centrato entro il 2030. Leggi l’articolo completo.
(fonte immagine: manbo-photo da Canva)

La sostenibilità è ancora una priorità per le aziende? In un contesto mondiale sempre più instabile dal punto di vista geopolitico, le grandi imprese continuano a dichiarare il proprio impegno per la sostenibilità. Tuttavia, tra dichiarazioni e risultati concreti emerge un divario crescente: due report internazionali, nello specifico quello del Capgemini Research Institute e quello di Boston Consulting Group (BCG) e CO2 AI evidenziano come, tra vincoli normativi, uso dell’intelligenza artificiale e rischi di greenwashing, gli effetti reali restino limitati. Leggi la notizia completa.
(fonte immagine: SK Strannik da Canva)
Appuntamento a Dicembre con le prossime news sulla sostenibilità selezionate da PMI Sostenibile!

