Approfondimenti sulla sostenibilità

Sostenibilità ambientale, economica, sociale: scopri le ultime notizie che abbiamo selezionato per te.

Trump, cento giorni per distruggere la scienza (a cominciare dal clima). Trump non nega più la crisi climatica ma ne minimizza gli effetti, sostenendo che le norme costano più dei benefici: il clima non è una sua priorità. Dopo i primi cento giorni del suo secondo mandato, la Casa Bianca ha lanciato un attacco alla scienza pubblica: uscita dall’Accordo di Parigi, stop ai fondi per l’energia pulita, rilancio del carbone, più estrazioni di petrolio e gas, e tagli ai programmi scientifici che monitorano emissioni e riscaldamento globale. Leggi l’articolo completo.
(fonte immagine: www.renewablematter.eu)

Non ci avrebbe scommesso nessuno ma la transizione ecologica europea sta funzionando. La notizia meno celebrata è che il Green Deal europeo avanza bene, nonostante l’onda anti ambientalista. A fine maggio la Commissione ha valutato i piani nazionali e i calcoli mostrano che gli obiettivi climatici vengono rispettati. Non garantiscono protezione totale, dato che il clima è già in parte compromesso, ma restano il miglior mezzo per limitare ondate di calore e temporali estremi. Leggi la notizia completa.
(fonte immagine: www.rivistastudio.com)

Il mondo comincerà a spopolarsi molto prima del previsto. Il tasso di natalità cala ovunque: nei paesi ricchi la popolazione invecchia e i giovani erediteranno più tasse, debiti e pensioni più tarde; nei paesi a reddito medio lo sviluppo economico è a rischio. Solo nei paesi più poveri la popolazione continua a crescere. Secondo i World population prospects delle Nazioni Unite più o meno nel 2084 comincerà ufficialmente la fase di declino della popolazione globale. Leggi l’articolo completo.

La realtà ha superato la fantasia: le temperature di oggi 11 anni fa erano fantascienza. Nel 2014, durante una trasmissione televisiva su TF1, la storica meteorologa Evelyne Dhéliat presentò ai telespettatori una simulazione inquietante: un ipotetico bollettino del 2050 con temperature altissime, quasi irreali, pensato per mostrare cosa avrebbe potuto significare il riscaldamento globale. Quello che allora sembrava un esercizio di immaginazione oggi è già realtà, con un anticipo di circa 25 anni. Leggi la notizia completa.
(fonte immagine: www.repubblica.it)

Sviluppo sostenibile: gli esperti chiedono una svolta, fiducia in calo nei governi. Quasi quarant’anni dopo il Rapporto Brundtland, lo sviluppo sostenibile è a un bivio. Lo studio Sustainability at a Crossroads, basato su un sondaggio condotto su 844 esperti in 72 Paesi, mostra che il 93% chiede cambiamenti nelle pratiche attuali: oltre metà invoca una revisione radicale, mentre meno di uno su dieci approva l’approccio in corso. In Europa la richiesta di svolta è più forte. Leggi l’articolo completo.

Dalla società benefit al benefit washing: intervista a Mauro Del Barba. Mauro del Barba, promotore della legge sulle Società Benefit, è stato presidente di Assobenefit dal 2018 al 2025. Oggi, da presidente onorario, punta a concentrarsi sugli aspetti strategici per lo sviluppo delle benefit in Italia. Leggi l’intervista competa.
(fonte immagine: www.thegoodintown.it)

Storica vittoria per il clima, le Sezioni Unite della Cassazione danno ragione a Greenpeace Italia, Recommon e dodici cittadini contro ENI: «Da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica». Lo scorso 18 febbraio le Sezioni Unite della Cassazione hanno dato ragione a Greenpeace, ReCommon e 12 cittadini sul diritto alla giustizia climatica in Italia. «È una sentenza storica: anche ENI dovrà rispondere delle proprie responsabilità», commentanoGreenpeace e ReCommon. Leggi la notizia completa.
Appuntamento a Ottobre con le prossime news sulla sostenibilità selezionate da PMI Sostenibile!